Giorgio La Corte

Fondatore

Ingegnere di formazione, sognatore di natura, Giorgio La Corte ha fondato Forma&Cemento per combinare le due identità. Nato e cresciuto in Sicilia, Roma è la città che lo ha accolto e "adottato" più di 20 anni fa. È a Roma che inizia l'avventura di Forma&Cemento, con l'obiettivo di esaltare il cemento per le sue qualità estetiche oltre che tecniche: una produzione in sintonia con i tempi che cambiano, che unisce sostenibilità, eleganza e durabilità.

Marialaura Rossiello Irvine

Direttore creativo

Laureata in architettura a Napoli sotto la guida di Riccardo Dalisi, dalla poesia del design e da un profondo rispetto per la tradizione e la storia, nel 2000 è stata catapultata nella capitale del design italiano per un master in design strategico al Politecnico.

La concretezza è diventata una sfida, il marketing, la comunicazione e la strategia il tema principale. Per diversi anni ha collaborato con marchi italiani di design e si è abituata a considerare il prodotto all'interno di un processo aziendale completo. Poi, dopo aver incontrato James Irvine, si è avvicinata con cautela a un'atmosfera diversa, quella britannica.

Nel 2011 è diventata socia della sua azienda, dove i prodotti industriali erano il cuore pulsante del design. Oggi Marialaura gestisce lo studio Irvine e lavora con clienti come Muji, Amorim, Yamakawa, Matteo Brioni, Offecct.

Gabriele De Chirico

Forma&Cemento Studio

Nato a Roma nel 1995, Gabriele si è laureato nel 2019 in "Design Industriale" presso l'Università "La Sapienza" di Roma, con una tesi incentrata sull'utilizzo di nuovi eco-materiali dal titolo "Progettare con i materiali: fibre naturali con Eco-design". Nel 2020 ha concluso il Master in "Product Design & Made in Italy" presso l' "Quasar Institute for Advanced Design" a Roma, laureandosi con lode.

Dal 2020 gestisce l'ufficio tecnico di Forma&Cemento e nel 2021 ha presentato i primi pezzi disegnati proprio per il brand.

Jacopo Ciucci Colli

Forma&Cemento Studio

Nato a Roma nel 1996, Jacopo si è laureato in Design Industriale presso La Sapienza e ha completato la sua formazione con una Laurea Magistrale in Product Design & Made in Italy presso l'Università Quasar di Roma. Nel corso degli anni, accanto alla sua attività di designer, approfondisce l'ambito dello sviluppo di progetti in diverse startup e marchi emergenti. Dal 2018 fa parte di Arc-Ink, un'agenzia multidisciplinare attiva nel settore del superlusso internazionale, dove lavora su progetti architettonici e collezioni di alta gamma.

Simone Bartolocci

Nato a Città di Castello nel 1984, mentre studiava Design Industriale presso l'Università La Sapienza di Roma, inizia a lavorare come designer presso "Design Trasparente", un'azienda che produce oggetti in metacrilato. Alcuni dei suoi progetti vengono inclusi nel catalogo dei prodotti.

È cofondatore di Paula Design Studio, dove lavora fino al 2016.

Ottiene la laurea in design industriale e collabora nel laboratorio artigianale di Roberto Baffigo, specializzato nella produzione di gioielli in materiali compositi e metalli preziosi.

Valerio Ciampicacigli

Grazie alla sua esperienza internazionale maturata nei campi del Design Industriale, Design d'Interni, pubblicità e comunicazione, Ciampicacigli porta avanti un approccio al design che combina tradizione, creatività e risoluzione dei problemi. Lo studio di design Paula è presente in numerose pubblicazioni (Monitor - Russia, Ad - Italia, Elle - Italia, Icon - Regno Unito) e ha partecipato a importanti eventi nelle più famose sedi del design: Salone del Mobile di Milano (2008-2009), London Tent (2010) e Vitra Design Museum (2010).

Laura Mochi Onori

Nata a Roma nel 1986, Laura si è laureata in Architettura UE presso l'Università La Sapienza di Roma nel 2012 e si è specializzata in decorazione d'interni presso il Central Saint Martins di Londra. Ammessa all'Ordine degli Architetti di Roma e provincia, ha collaborato con diversi studi di architettura nella capitale. Ha partecipato a importanti eventi nelle più famose sedi del design, come il Salone del Mobile di Milano (2008-2009), London Tent (2010) e il Vitra Design Museum (2010).

Gaia Rebecchini

Nata a Washington nel 1988, Gaia vive tra Roma, Washington, Parigi e New York. Ha completato la sua laurea in Architettura UE presso l'Università La Sapienza di Roma con un anno accademico presso il New York Institute of Technology, laureandosi nel 2012. Ammessa all'Ordine degli Architetti di Roma e provincia, lavora nel campo dell'architettura e delle esposizioni.

Lorenzo Rebecchini

Nato a Roma nel 1990, Lorenzo vive tra Roma, Parigi e Londra. Si è laureato nel 2011 in Design Industriale presso l'IED di Roma e nel 2012 ha conseguito un Master of Arts in Product Design presso la London Metropolitan University.

Ha lavorato per due anni presso lo studio Expand Design Ltd. Nel 2015 è diventato responsabile della produzione presso la David Gill Gallery di Londra, dove collabora con designer, architetti e artisti di fama internazionale.

Emiliano Scotti

Nato a Roma, si è laureato nel 2004 in Architettura presso l'Università La Sapienza di Roma, specializzandosi in progettazione urbana. Successivamente si è unito al corpo docente della scuola di architettura di Valle Giulia a Roma. Emiliano si è trasferito a Barcellona dal 2005 al 2010 per lavorare presso l'OAB (Ufficio di Architettura di Barcellona) insieme all'architetto Carlos Ferrater, per poi tornare in Italia come project manager presso lo studio di Massimiliano Fuksas a Roma. Nel 2013 ha fondato il proprio studio specializzato in progetti di sviluppo urbano, design d'interni e design industriale.

Gae Avitabile

“Architetto con la vocazione per il design” Gae Avitabile dopo una lunga esperienza lavorativa in Francia torna a Caserta, scegliendo la regione Campania come luogo di residenza e ispirazione per il suo lavoro. Qui, lontano dalle rotte ufficiali del design, la ricerca di Gae prende un percorso autonomo nella progettazione e nella sperimentazione di nuovi materiali, un'attività che passa sempre attraverso un'attenta mappatura delle competenze e delle risorse artigiane locali. Ogni progetto è parte di un processo in cui idee e realtà si adattano reciprocamente, il cui risultato finale non può che essere originale e sperimentale.

Alessandro Gorla

Alessandro Gorla è il fondatore e Direttore Creativo dello Studio Algoritmo, una realtà di design specializzata in Design di Prodotti, Interni e Grafica. Formatosi come Designer presso il Politecnico di Milano, il suo stile di lavoro è semplice, ironico ed essenziale. È capace di trasformare suggerimenti e rispondere a domande di design non convenzionali. Distintivo e primitivo, il suo stile fa riferimento ai gesti che hanno portato alla creazione dell'oggetto stesso. Alessandro Gorla insegna presso l'ISAD a Chihuahua (Messico), dove ha concepito il programma IDE&A (Italian Design Experience & Apprenticeship). È anche professore dei Laboratori di Progettazione del Prodotto, Direttore del Master in Product Design and Made in Italy e Direttore Creativo del laboratorio di produzione digitale di Quasar - Istituto per il Design Avanzato di Roma.

Alessandra Salaris

Studio Salaris

Fondatrice e anima creativa dello Studio Salaris, Alessandra Salaris è nata a Milano. Dopo una formazione classica, ha studiato Design degli Interni presso l'IED e la Brunel University di Londra. Ha conseguito una laurea presso il Politecnico di Milano ed è attualmente impegnata in un Master in Comunicazione e Marketing.

Il suo stile distintivo si basa su forme fluide, un sofisticato utilizzo del colore, sperimentazione con le tendenze future e una vasta conoscenza della storia del design e dell'architettura. I suoi progetti, contraddistinti da un linguaggio di design unico e riconoscibile, trasmettono una potente creatività e raffinate sensibilità sottili

Clementina Chambon

Clementine Chambon conduce una pratica multidisciplinare nel design e nelle belle arti. Dal design di mobili con produttori di alta gamma alla produzione di piccole serie, si muove tra l'artigianato e l'industria con un forte approccio plastico, ponendo domande con umorismo e gentilezza sul paesaggio domestico e le sue modalità di produzione.

Il suo approccio si incarna in prodotti duraturi, spesso colorati ed espressivi, che portano la sua impronta.

Serena Confalonieri

Serena Confalonieri è una designer e art director con sede a Milano che lavora nel campo del design di prodotto, di interni, grafico e tessile, collaborando con aziende e artigiani di eccellenza sia in Italia che all'estero.

Il suo stile distintivo si basa su una visione grafica, colorata ed emozionale, mescolata a iperboli decorative e forme geometriche. Soggetti inaspettati, combinazioni cromatiche e materiali, insieme a ispirazioni antropomorfe e zoomorfe, danno vita a progetti in cui il design viene reinterpretato con un tocco ironico e, viceversa, il gioco è alla base del progetto.

Ogni progetto parte da una ricerca accurata, che indaga il significato e la storia di tutti gli elementi coinvolti, dandogli un'interpretazione personale e fresca.